
La crisi è molto grave, dichiara il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ai microfoni di Bloomberg Tv. Il governatore, che siede anche nel consiglio della Banca centrale europea, non usa mezze parole: «Occorre sostenere i redditi di chi è più colpito dalla crisi provocata dall’emergenza coronavirus» e aggiunge, lamentando le carenze di uniformità che ancora permangono in ambito Ue: «È necessario che la Bce proceda all’acquisto di titoli di Stato laddove ce n’è più bisogno». Secondo il governatore Visco, infatti, non ci sono ragioni di fondo per non spendere, dato che in questo specifico caso si tratterebbe di un’azione mirata a sanare una situazione molto grave, per poter creare le condizioni necessarie a una ripartenza.
La priorità è evitare una stretta creditizia per le imprese
Politiche fiscali e di bilancio ambiziose e coordinate a livello europeo sarebbero dunque pienamente giustificare, rilancia Visco, in quanto la flessibilità rispetto ai vincoli attuali significa proprio questo. Ci sono vari strumenti a disposizione della Bce per intervenire, ma attualmente l’acquisto di titoli di Stato è preferibile a misure come l’ulteriore diminuzione del tasso di interesse sulle riserve bancarie, perché in grado di produrre risultati più rapidi e consistenti. L’aspetto più importante da evitare è una stretta creditizia ai danni delle imprese, come avvenne nel 2011; per questo motivo è necessario fare tutto il possibile per mantenere un flusso di credito adeguato alle esigenze dell’economia reale.
Il primo trimestre dell’anno sarà molto negativo
Riguardo alle conseguenze di questa epidemia per il sistema economico italiano, secondo Visco non è il momento di fare previsioni. Le valutazioni, infatti, cambiano di giorno in giorno, anche in base alle misure prese dal Governo per le necessarie misure di contenimento del virus. Quel che si può ragionevolmente anticipare, ammette il governatore, è che il primo trimestre del 2020 sarà molto negativo, così come sarà difficile l’intero anno, ma non solo per l’Italia. Compito e dovere della politica monetaria e quindi della Bce è quello di adottare le misure per contenere il più possibile gli effetti e favorire un recupero nel più breve tempo possibile.

Virus cinese: i timori delle aziende italiane
Da un'indagine di Promos Italia su un campione di 200 aziende, sei su dieci si aspettano conseguenze per i loro rapporti commerciali ma è troppo… [Leggi tutto]

Coronavirus: effetti negativi sul 72% delle imprese CNA
Quasi tre piccole imprese su quattro accusano ricadute negative dall’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus. Lo rileva un questionario di CNA [Leggi tutto]

Coronavirus: 3,6 miliardi sono insufficienti
Secondo la Cgia, il Governo dovrebbe destinare almeno 10 miliardi di euro per evitare che l’Italia cada in una spirale pericolosissima [Leggi tutto]

Coronavirus: sarà un duro colpo per le imprese
L'auspicio di Umberto Cabini, titolare della Icas di Vaiano Cremasco: «Mi auguro che il Governo riveda la sua posizione su alcune nuove tasse» [Leggi tutto]

Coronavirus: l’economia italiana ne uscirà a pezzi
Renato Ancorotti, imprenditore del settore cosmetico, avverte: «Quando l’interscambio economico è fermo, come oggi, vuol dire che l’economia non funziona più» [Leggi tutto]

Coronavirus: le paure dei piccoli imprenditori
Giuseppe Capellini, artigiano cremasco e presidente di Rei – Reindustria Innovazione, teme che non si possa reggere a lungo: «La situazione sta diventando pesante» [Leggi tutto]

Coronavirus: le richieste della provincia di Cremona
In occasione dell’emergenza, i rappresentanti del territorio cremonese si sono riuniti lo scorso 2 marzo e hanno condiviso alcune richieste al Governo [Leggi tutto]

Il Reddito di cittadinanza drena risorse contro la crisi?
La Cgia di Mestre fa notare che tra il Reddito, la Pensione di cittadinanza e “Quota 100” è prevista una spesa del 64% in più… [Leggi tutto]

Indagine di Confindustria sui contraccolpi da coronavirus
Confindustria ha sottoposto un questionario a un campione di aziende, associate e non. Il 65% ha già rilevato impatti sulla propria attività [Leggi tutto]

Regione Lombardia convoca il Patto per lo sviluppo
L’obiettivo della Regione è quello di ascoltare tutte le categorie economiche e le parti sociali per affinare la sua proposta contro l'emergenza coronavirus [Leggi tutto]

Autotrasporto: nessun blocco ma la situazione è critica
Il rischio di una paralisi al sistema economico è stato sventato, ma le difficoltà economiche sono oggettive. Ce lo spiega CNA Fita [Leggi tutto]