Il 17 gennaio si è riunita la cabina di regia del Tavolo della Competitività, per procedere a una valutazione condivisa dell’avanzamento dei lavori del Tavolo nel suo complesso e per programmare le attività dell’anno appena iniziato. A partire da metà 2018, momento in cui nasce il Tavolo della Competitività come strumento di concertazione provinciale del territorio di Cremona, con l’intento di individuare le linee strategiche di sviluppo prioritario e per rafforzare la partnership pubblico-privata, si sono svolte sedici sedute dei tavoli tematici. La cabina di regia ha innanzitutto deciso di focalizzare le prossime sedute del Tavolo delle Infrastrutture sulla mobilità ferroviaria. Nel corso del 2020, il Tavolo affronterà anche il tema strategico delle università, con particolare attenzione all’avvio del campus universitario di S. Monica a Cremona. È inoltre in corso il raccordo con Regione Lombardia rispetto all’AQST – Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale, di cui ci saranno a breve aggiornamenti.
Le criticità che derivano dal rinvio del cronoprogramma
«Come ribadito in più sedi», ha precisato il presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni, «e in particolar modo, nell’incontro con il ministro alle Infrastrutture, Paola De Micheli, nella sua breve visita a Cremona, alla presenza dell’assessore regionale, Claudia Terzi, abbiamo posto in luce le criticità collegate al rinvio del cronoprogramma degli interventi condivisi con il territorio: mi riferisco in particolare all’autostrada Cremona-Mantova, alla realizzazione del ponte a Spino d’Adda lungo la Paullese e al raddoppio delle tratte ferroviarie analizzate. A breve avremo altri incontri a testimonianza dell’importanza di queste opere per tutto il Sud Lombardia». «Il primo tavolo delle infrastrutture avrà come oggetto il trasporto ferroviario, secondo gli impegni presi lo scorso dicembre», ha aggiunto il sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti. «Si tratta anche di un’attenzione particolare verso l’elevato numero di pendolari che viaggiano verso la metropoli lombarda e che si avvalgono delle tratte ferroviarie per spostarsi. La priorità massima è infatti il ferro e verrà organizzato a breve il Tavolo che coinvolgerà FS, RFI, Trenord e Regione Lombardia, a cui inviteremo anche i comitati dei pendolari».
La carenza di infrastrutture penalizza il sistema economico e sociale
«Ritengo che il Tavolo della Competitività debba mantenere alta l’attenzione sulla necessità di infrastrutture da parte del nostro territorio», sostiene il presidente della Camera di commercio di Cremona, Gian Domenico Auricchio. «L’ha ribadito anche lo studio Masterplan 3C, realizzato da The European House Ambrosetti: la carenza di efficaci ed efficienti infrastrutture – sia per quanto riguarda la gomma che per quanto riguarda il trasporto ferroviario – penalizza in modo notevole le nostre imprese e lo sviluppo del nostro sistema economico e sociale».

«Autostrada Cr-Mn: adesso ci vuole un cronoprogramma»
Dopo l'intervento del ministro alle Infrastrutture alla cerimonia per i 70 anni della CNA Cremona, il presidente della Provincia Signoroni rilancia sull'esigenza di fare presto [Leggi tutto]

«È il Tavolo della Competitività lo strumento per rilanciare il nostro futuro?»
A confronto col sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti, sui temi legati al brand e allo sviluppo del territorio [Leggi tutto]

Come rilanciare il territorio cremonese
Francesco Buzzella, presidente dell'Associazione Industriali di Cremona, a tutto campo sulle esigenze del territorio e non solo [Leggi tutto]

Cremona-Mantova: il territorio vuole l’autostrada
Al centro dei lavori del Tavolo della Competitività la possibilità di un intervento diretto della Regione, che consentirebbe alcuni vantaggi [Leggi tutto]

Il territorio ha reso omaggio ai 70 anni di CNA Cremona
Per l'occasione CNA ha organizzato una tavola rotonda, col ministro alle Infrastrutture. Scintille con il sindaco di Cremona sull'autostrada Cr-Mn [Leggi tutto]