
Alla presenza del presidente della provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni, coordinatore del Tavolo, del sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti, della sindaca di Crema, Stefania Bonaldi e del vice sindaco di Casalmaggiore, Giovanni Leoni, e della segreteria tecnica, rappresentata da Ilaria Massari, direttore di REI-Reindustria Innovazione, i rappresentanti del Comitato pendolari hanno condiviso i loro aggiornamenti relativi allo stato dei servizi ferroviari attivi a livello provinciale. La cabina di regia ha potuto ascoltare direttamente dalle testimonianze dei rappresentanti le criticità che affliggono i pendolari e il territorio.
In alcuni casi si segnalano oltre venti minuti di attesa
Si riscontrano il persistere dei ritardi dei treni, soprattutto nelle fasce tardo pomeridiane e serali (sebbene l’utenza di pendolari si sia ridotta drasticamente nel corso dell’ultimo anno di oltre il 70%); le pessime condizioni igieniche in cui versano alcuni convogli e le problematiche che derivano dalla gestione dei passaggi a livelli che, in alcune circostanze, hanno paralizzato e continuano a paralizzare alcuni centri urbani; in alcuni casi si segnalano oltre venti minuti di attesa.
Coordinare tutte le progettualità del territorio
Rete ferroviaria italiana ha intrapreso la progettazione per la riqualificazione della tratta Codogno-Cremona-Mantova e l’intervento si concretizzerà con il raddoppio della linea ferroviaria; l’eliminazione di tutti i passaggi a livello e l’ammodernamento degli impianti tecnologici sia di rete che delle stazioni ferroviarie. Dal Tavolo appare evidente l’esigenza di coordinare tutte le progettualità del territorio, in una prospettiva di futura gestione dei lavori del raddoppio ferroviario.
Sviluppare una strategia unitaria per colmare il divario infrastrutturale
Per far fronte a quelli che saranno i possibili disagi, conseguenti ai lavori, si segnala di fondamentale importanza individuare e concertare soluzioni alternative per decongestionare le tratte. In quest’ottica, appare dunque sempre più vitale la coesione del Tavolo nel saper mantenere una visione strategica d’insieme, per lo sviluppo di una strategia finalizzata a colmare il gap infrastrutturale locale. Al riguardo, la cabina di regia mantiene il contatto con il Governo, affinché anche i lavori relativi al raddoppio ferroviario e alla creazione della Cremona-Mantova siano inseriti nel documento per il Recovery Plan.

Cremona chiede tempi certi per le infrastrutture urgenti
È tornato a riunirsi il Tavolo Infrastrutture della provincia di Cremona. Al centro della riunione a distanza con Regione Lombardia il territorio cremonese è tornato… [Leggi tutto]

Raddoppio ferroviario, massima priorità
Il prossimo Tavolo della Competitività del territorio cremonese avrà come oggetto l'ammodernamento della tratta ferroviaria. I pendolari non possono più aspettare [Leggi tutto]