Quanti di noi danno per scontato che nei supermercati troveranno ogni volta la merce che cercano e che quando si recano in farmacia i medicinali di cui hanno bisogno saranno sempre disponibili? Il merito è della categoria degli autotrasportatori, che in tutto questo periodo è stata dispensata dalla chiusura. Eppure, nei fatti, non è sempre così. Sì, perché il 60% della merce trasportabile è praticamente ferma e, dal 23 marzo, anche i mezzi necessari per trasportarla.
Numerose le aziende che hanno chiesto la cassa integrazione
È un problema che CNA Fita conosce bene. Alessia Manfredini, responsabile della categoria per il territorio cremonese, si dice preoccupata ma non pessimista e sicura del fatto che si riuscirà a superare anche questo momento così difficile. «La difficoltà principale è dovuta al fatto che, se escludiamo gli autotrasportatori che lavorano per la grande distribuzione e per la farmaceutica, tutti gli altri si trovano fermi, e stiamo parlando di circa il 30-40% del totale nazionale, perché le imprese presso cui caricano e scaricano non hanno il codice Ateco che permette loro di proseguire l’attività». È vero che l’ultimo dpcm prevede l’autocertificazione, tramite email semplice indirizzata alla prefettura competente, per poter lavorare in deroga alle restrizioni, ma sostanzialmente non tutte le aziende stanno adottando questa possibilità. «Se fino all’ultima settimana di marzo la categoria dell’autotrasporto ha potuto continuare il proprio lavoro, con l’inizio di aprile si è verificata una chiusura massiccia delle attività prive di un codice Ateco valido e, di conseguenza, sono iniziate le richieste di cassa integrazione».
Prorogato il permesso di circolazione per i mezzi pesanti
Le richieste della categoria dell’autotrasporto in vista del prossimo decreto di aprile sono molte, su tutte, però, un intervento in materia di pedaggi autostradali, che rappresenta la terza maggior voce dei costi di gestione per un’impresa di autotrasporto, dopo il personale e il carburante. La richiesta del comparto ai concessionari autostradali è quella di differire il pagamento dei pedaggi maturati e da maturare fino al termine della crisi in corso. Inoltre, si chiede una proroga anche relativamente alle scadenze fiscali; un recupero più veloce sulle accise e, soprattutto, la possibilità di una ripartenza al più presto, seppure con tutta la gradualità che la situazione impone. Nel frattempo, per iniziare a venire incontro alle esigenze degli autotrasportatori, il ministero dei Trasporti ha quantomeno prorogato la sospensione del divieto di circolazione per i mezzi pesanti per tutto il mese di aprile e per il ponte del 1 maggio. Resta ancora valida e lo sarà fino a nuova disposizione governativa anche la sospensione del divieto per i servizi di trasporto merci internazionale.

Autotrasporto: nessun blocco ma la situazione è critica
Il rischio di una paralisi al sistema economico è stato sventato, ma le difficoltà economiche sono oggettive. Ce lo spiega CNA Fita [Leggi tutto]

CNA: per questa crisi 25 miliardi sono troppo pochi
Il presidente di CNA Cremona, Giovanni Bozzini, si attende molto di più dal Governo italiano, soprattutto verso gli autonomi [Leggi tutto]

CNA: Proteggiamoci ma torniamo a lavorare
Giovanni Bozzini, presidente di CNA Cremona, esorta il Governo a procedere al più presto a una riapertura graduale delle attività produttive [Leggi tutto]