
«È indispensabile introdurre una misura legislativa che escluda la responsabilità degli imprenditori nel caso un dipendente contragga il Coronavirus». A chiederlo è CNA Cremona, per voce del suo presidente, Giovanni Bozzini. «Lo prevede la direttiva europea datata 12 giugno 1989, che consente agli Stati di escludere la responsabilità dei datori di lavoro per atti dovuti a circostanze estranee, anormali, imprevedibili, eccezionali, le cui conseguenze non avrebbero potuto essere evitate nonostante tutta la diligenza possibile. Le attività economiche non possono riprendere serenamente, lasciando artigiani e imprenditori nello stato di incertezza giuridica, creato dal riconoscimento del contagio come infortunio sul lavoro anche per ambienti di lavoro non sanitari, in base all’articolo 42 del decreto “Cura Italia”».
Un quadro giuridico inadatto alla pandemia
«Nessuno, infatti», continua Bozzini, «può essere chiamato a rispondere di un rischio generico di salute di cui non può controllare la fonte. Gli imprenditori fanno già tutto il possibile per limitare il contagio, ma purtroppo il quadro giuridico è inadatto alla pandemia. La nostra organizzazione sta sostenendo gli imprenditori nelle iniziative mirate a garantire la salute, in particolare applicando e rispettando i protocolli condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19, ma solo un intervento legislativo potrebbe consentire alle imprese di lavorare nel rispetto delle regole, senza temere un’attribuzione di responsabilità non dovuta».

CNA: per questa crisi 25 miliardi sono troppo pochi
Il presidente di CNA Cremona, Giovanni Bozzini, si attende molto di più dal Governo italiano, soprattutto verso gli autonomi [Leggi tutto]

CNA: Proteggiamoci ma torniamo a lavorare
Giovanni Bozzini, presidente di CNA Cremona, esorta il Governo a procedere al più presto a una riapertura graduale delle attività produttive [Leggi tutto]

Coronavirus: effetti negativi sul 72% delle imprese CNA
Quasi tre piccole imprese su quattro accusano ricadute negative dall’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus. Lo rileva un questionario di CNA [Leggi tutto]

Coronavirus: da inizio aprile il 60% della merce è ferma
CNA Fita lancia l’allarme per la categoria degli autotrasportatori: molte aziende non riescono a lavorare pur avendo le carte in regola [Leggi tutto]