


Sono stati selezionati gli studenti finalisti della prima annualità della dodicesima edizione (2019-2021) del Concorso Intraprendere. Dei circa 800 studenti partecipanti alla prima fase del progetto ne sono stati ammessi alla fase finale 133, selezionati sulla base dello spirito di iniziativa e dell’attitudine imprenditoriale dimostrati (in allegato l’elenco dei finalisti). Il 1 ottobre 2019, il Concorso Intraprendere ha compiuto venticinque anni, con oltre 14.600 studenti cremaschi coinvolti dalla prima edizione del progetto ad oggi. Con questa edizione, l’Associazione Industriali di Cremona è entrata a far parte degli enti organizzatori del Concorso Intraprendere, affiancando la Camera di commercio di Cremona e la Libera Associazione Artigiani di Crema, che per prima ha creduto nel progetto.
Un concorso in anticipo di 25 anni sul panorama nazionale
Questo nuovo, importante sostegno conferma l’importanza strategica del Concorso Intraprendere, in particolare alla luce di quanto indicato da una circolare del ministero dell’Istruzione, risalente al 2018, con cui si invitavano tutti gli istituti superiori italiani a inserire un percorso di educazione all’imprenditorialità all’interno del curriculum scolastico di ogni studente. In altre parole, il Concorso Intraprendere ha anticipato l’invito del Ministero di quasi venticinque anni. Come precisa Andrea Bergami, coordinatore del progetto e presidente dell’associazione Intraprendere, che ne cura la realizzazione operativa: «Il Concorso Intraprendere nasce come momento di aggregazione per tutti quanti ritengono fondamentale che ogni giovane sia messo in condizione di realizzare pienamente le proprie potenzialità intraprendenti. Grazie a Intraprendere, ogni giovane residente nel Cremasco ha la possibilità di riconoscere, di sviluppare attraverso la formazione e di verificare sul campo la propria intraprendenza e il proprio spirito imprenditoriale prima di completare gli studi superiori. Non dimentichiamo che in Italia la disoccupazione giovanile, tra i 15 e i 24 anni, è ancora al 25,7% e che questo dato rende i progetti come il Concorso Intraprendere ancora più urgenti e strategici. Lo sviluppo di un’intraprendenza e di uno spirito imprenditoriale socialmente responsabili è lo strumento più efficace per consentire ai giovani di migliorare la loro capacità di riconoscere e cogliere le opportunità professionali esistenti. Un’opportunità che oggi, in Italia, è oggettivamente inferiore, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, rispetto a quella della generazione precedente. È diventata una questione di solidarietà intergenerazionale».
La cerimonia di premiazione si terrà nel maggio del 2021
La prima fase del concorso, di sensibilizzazione, “Essere intraprendenti oggi”, consiste in un iter di quattro ore a livello di ogni singola classe partecipante degli istituti scolastici cremaschi che hanno aderito: Galilei, Munari, Pacioli, Racchetti- Da Vinci e Sraffa (inclusa la sezione del Marazzi). Gli incontri nelle classi partecipanti sono iniziati a ottobre 2019 e si sono conclusi il 18 gennaio 2020. La seconda fase, quella finale, che inizierà il martedì 18 febbraio, per concludersi venerdì 27 marzo, sarà invece composta da due percorsi formativi: il primo “Business Idea” è un percorso di quattro ore durante il quale gli studenti finalisti acquisiranno le conoscenze e le competenze utili per individuare un’idea imprenditoriale. Il secondo percorso, “Business Plan”, durerà quattro ore durante il quale gli studenti finalisti acquisiranno le conoscenze e le competenze utili per migliorare la competitività della loro idea imprenditoriale, attraverso la stesura di un business plan. L’obiettivo del concorso è l’ideazione ed elaborazione, da parte di gruppi composti da un massimo di tre studenti, di un progetto imprenditoriale simulato. I progetti imprenditoriali ideati ed elaborati dagli studenti finalisti verranno valutati da una giuria di imprenditori al termine dell’intera edizione del Concorso, ad aprile 2021 e in quella occasione la giuria sceglierà i progetti vincitori, che verranno premiati durante una cerimonia che si svolgerà nel maggio del 2021.

40 aziende aprono le loro porte alle scuole
1.300 gli studenti del territorio cremonese che hanno visitato le aziende della provincia, in occasione della decima edizione del PMI DAY [Leggi tutto]

A Padernello il borgo artigiano del futuro
La Libera Artigiani di Crema è tra i promotori di un progetto che mira a trasmettere alle nuove generazioni la passione per l’imprenditoria [Leggi tutto]

La Libera Artigiani guarda al 2020 pensando ai giovani
L'ultimo consiglio direttivo dell'anno è servito a fare il punto della situazione su un settore chiave dell'economia nazionale [Leggi tutto]

Orientamento al lavoro: una priorità del territorio
Il rapporto tra giovani e mondo del lavoro è uno dei temi al centro del Tavolo della Competitività, che vede protagonista la Provincia di Cremona… [Leggi tutto]

Talent Scout: scuola e lavoro si incontrano
L'iniziativa dell'Associazione Industriali di Cremona ha coinvolto gli studenti del territorio nell'esperienza dell'alternanza scuola-lavoro [Leggi tutto]