Favorire il lavoro di giovani a Cremona attraverso il contatto tra imprese e università. Questa, in estrema sintesi, la finalità generale del protocollo d’intesa siglato oggi tra comune di Cremona, Confcooperative Cremona, Consorzio Tutela Grana Padano, Consorzio Tutela Provolone Valpadana e Università Cattolica del Sacro Cuore. Più in generale, il protocollo contiene azioni condivise a sostegno della valorizzazione del capitale territoriale, nel campo della filiera agroalimentare. Nel protocollo sottoscritto, il comune di Cremona si impegna a promuovere e coordinare l’interlocuzione delle parti per la sua attuazione, nonché ad offrire, tramite l’agenzia Servizi Informagiovani, il sostegno per mettere in contatto le imprese di Confcooperative con l’università, poiché l’orientamento dei giovani e la costruzione di canali di collegamento tra imprese e università è un elemento strategico di sviluppo. Altri accordi seguiranno già nelle prossime settimane, in quanto costruire canali di collegamento stabili e strutturati, per favorire e sostenere lo scambio di innovazione, ricerca, competenze, è ritenuta dal Comune la strada giusta per lo sviluppo del territorio cremonese.
Il ruolo della cooperazione nel settore lattiero-caseario
Più in generale, anche in accordo con realtà come la Fondazione Arvedi Buschini e altre fondazioni private, sono messe in campo continuamente azioni per attrarre i giovani e favorire la loro formazione come espressione di un capitale territoriale. D’altro canto, l’altro protagonista del protocollo, il mondo della cooperazione, con una storia ultracentenaria alle proprie spalle, sta rivestendo un ruolo sempre più significativo nelle politiche di sviluppo della filiera agroalimentare e trova, nel comparto della trasformazione lattiero-casearia, una delle maggiori forme di espressione. I Consorzi di Tutela dei marchi Dop, di cui le cooperative sono importanti sostenitori e promotori, rappresentano una risorsa strategica per il comparto. In particolare, il Consorzio Tutela Grana Padano e il Consorzio Tutela Provolone Valpadana nascono dalla passione per le peculiarità del territorio ed esercitano la rispettiva attività nel forte intento di valorizzare il tessuto del sapere e del saper fare, favorendo attività di ricerca e sviluppo.
La sinergia tra Università Cattolica e Politecnico di Milano
L’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il trasferimento della sua sede cremonese nel nuovo complesso di Santa Monica, realizzato con il contributo della Fondazione Arvedi Buschini e vocata in modo significativo al settore agroalimentare, è in grado di offrire un’ampia e rinnovata offerta formativa con laboratori altamente qualificati. La stessa Cattolica sta inoltre attivando importanti e innovative collaborazioni con altre università, in particolare con il Politecnico di Milano: basti pensare alle nuove lauree collegate, esempio di grande innovazione nelle prospettive della filiera agroalimentare, proiettata verso un futuro nel quale le innovazioni tecnologiche saranno uno dei pilastri della tradizione dei prodotti alimentari certificati. «Cremona si trova a vivere un momento cruciale ed entusiasmante del suo percorso di crescita, che vede al centro della sua azione i giovani, le università e le imprese del territorio, perché una città cresce se investe su giovani, conoscenza, lavoro, imprese, università, ricerca», commenta il sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti.

Università e imprese devono ancora imparare a parlarsi
Il prof. Gianni Ferretti, pro rettore della sede cremonese del Politecnico di Milano, invita le aziende a cogliere le grandi opportunità che potrebbero aprirsi grazie… [Leggi tutto]

Un modello di sinergia tra università e imprese
Il prof. Lorenzo Morelli, docente di Microbiologia nella sede cremonese dell'Università Cattolica e responsabile per i rapporti istituzionali con la città di Cremona, ci spiega… [Leggi tutto]

L’Intelligenza artificiale: protagonista di un seminario al Politecnico
L’incontro, che si è tenuto al campus di Cremona del Politecnico di Milano, è stato seguito da diverse classi delle scuole medie superiori e da… [Leggi tutto]