Si chiama HUMANS Hub il progetto del territorio cremonese classificatosi al primo posto, nella categoria riservata al manifatturiero avanzato, della Call Hub Ricerca e Innovazione promossa da Regione Lombardia. HUMANS Hub è stato presentato ieri sera a Cremona, negli spazi del Crit – Polo per l’innovazione digitale, da Ilaria Massari, direttore di REI – Reindustria Innovazione, l’agenzia territoriale che ha coordinato gli sforzi per raggiungere questo importante traguardo. Il progetto, infatti, ha come capofila REI-Reindustria Innovazione e in qualità di partner: il Musp – Il consorzio intra universitario del Politecnico di Milano e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e una serie di aziende: Officine Aiolfi, Balance Systems, Robby Moto Engineering e ACTOR ed è sostenuto tra gli altri dalla Camera di commercio di Cremona, dalla CNA e dall’Associazione Industriali di Cremona.
Il contesto di HUMANS Hub è il manifatturiero avanzato
Dopo i saluti iniziali da parte del presidente di REI, Giuseppe Capellini; del segretario generale della Camera di commercio di Cremona, Maria Grazia Cappelli e dell’ad di Crit, Matteo Monfredini, il direttore Massari ha illustrato al pubblico gli obiettivi di HUMANS Hub: «I partner del progetto si sono posti un obiettivo ambizioso: sviluppare un hub territoriale stabile per la collaborazione interaziendale e per la condivisione delle tecnologie e delle conoscenze. Il contesto nel quale HUMANS Hub si inserisce è l’ecosistema del manifatturiero avanzato, settore nel quale la Lombardia (con la presenza di un quinto del totale delle aziende italiane e un fatturato di oltre 250 miliardi di euro) si conferma esempio virtuoso e che si sta ridefinendo secondo i paradigmi dell’Industria 4.0: tecnologie digitali; sistemi adattativi e robot collaborativi (i cobot) per rendere più efficiente la produzione; interconnessione delle catene del valore; automatizzazione delle macchine e virtualizzazione dei processi».
Quale sarà il ruolo dell’uomo nella fabbrica del futuro?
Il proposito è anche quello di diffondere la cultura human– centered dell’Industria 4.0 agli stakeholders e al sistema della Mpmi territoriali, elevando il ruolo della persona all’interno della fabbrica digitale e proponendo un percorso di sviluppo tecnologico ritagliato sui bisogni e sui problemi che contraddistinguono l’odierna funzione che l’essere umano ricopre nei sistemi produttivi. L’interazione uomo-macchina è l’oggetto delle attività di ricerca e sviluppo supportate dall’aggregazione tra imprese ed enti di ricerca: tecniche e strategie per la condivisione dei dati e trasformazione dei sistemi produttivi in macchine auto-adattative, in grado di apprendere e insegnare al contempo e di evolversi in funzione dei mutamenti del contesto. Quello di HUMANS Hub e degli enti e aziende che ne fanno parte sarà un viaggio alla scoperta del futuro della fabbrica intelligente, tra intelligenza artificiale, big data, cobot ed è finalizzato a riposizionare l’uomo al centro del processo produttivo. Perché la vera domanda è proprio questa: quale sarà il ruolo dell’uomo nella fabbrica del futuro?

La Regione finanzia il progetto Humans Hub
Tra i progetti finanziati da Regione Lombardia anche Humans Hub, un centro cremonese di ricerca e innovazione per il manifatturiero avanzato [Leggi tutto]

Manifattura: a rischio il secondo posto in Europa
«Diverse imprese italiane non hanno ancora colto le potenzialità del piano Industria 4.0», avverte La Forgia, vice presidente di Assoindustria Cremona [Leggi tutto]

Rivoluzione 4.0: il futuro è adesso
Il prof. Taisch, responsabile scientifico dell'Osservatorio Industria 4.0, mette in guardia le Pmi: «Il loro deficit di formazione interna è un rischio» [Leggi tutto]

SCORE: un aiuto alle Pmi nella sfida lanciata dal 4.0
Il progetto permetterà a cinque aziende di essere seguite da un manager in uno specifico progetto di crescita [Leggi tutto]