A settembre 2020, si stima una crescita congiunturale per le esportazioni (+2,7%) e una lieve flessione per le importazioni (-0,6%). L’aumento su base mensile dell’export, come precisa l’Istat, è dovuto al marcato incremento delle vendite verso i mercati extra Ue (+8,1%), mentre quelle verso l’area Ue sono in lieve calo (-2,1%). Nel terzo trimestre 2020, rispetto al precedente, l’export segna un aumento del 30,4%, cui contribuiscono per due terzi i forti incrementi delle vendite di beni strumentali e beni intermedi verso entrambi i principali mercati di sbocco, Ue ed extra Ue. Nello stesso periodo, le importazioni crescono del 21,7%.
L’export registra una crescita anche su base annua
Sempre a settembre 2020, l’export registra una crescita su base annua del 2,1%, dovuta all’aumento delle vendite sia verso l’area extra Ue (+2,8%) sia, in misura minore, verso quella Ue (+1,4%). L’import segna ancora una flessione, sebbene in decisa attenuazione (-6,4%; era -12,6% ad agosto), determinata in particolare dal calo degli acquisti dall’area extra Ue (-12,3%), mentre quello dall’area Ue è molto più contenuto (-1,9%). Tra i settori che contribuiscono maggiormente all’aumento tendenziale dell’export si segnalano mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (+28,7%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+9,9%), articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+8,2%), articoli di abbigliamento, anche in pelle e in pelliccia (+6,4%) e autoveicoli (+5,8%).
La Cina è il Paese che contribuisce di più all’export
Su base annua, i Paesi che contribuiscono in misura più ampia all’incremento dell’export sono Germania (+6%), Stati Uniti (+11,1%), Svizzera (+15,7%), Polonia (+19,4%) e Cina (+33%). Diminuiscono le vendite verso Paesi Opec (-14,8%), Spagna (-7,2%), Paesi Asean (-13,3%) e Regno Unito (-3,9%). A settembre 2020, si stima che il saldo commerciale aumenti di 3.136 milioni di euro (da +2.686 milioni a settembre 2019 a +5.849 milioni a settembre 2020). I prezzi all’importazione aumentano dello 0,5%, rispetto ad agosto 2020, e diminuiscono del 5,3% su base annua (era -5,8% ad agosto).

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO