Secondo l'Istat, oltre la metà delle imprese (37,8% di occupati) prevede una mancanza di liquidità per far fronte alle spese che si presenteranno fino alla fine del 2020. Il 38% (con il 27,1% di occupati) segnala rischi operativi e di sostenibilità della propria attività e il 42,8% ha richiesto il sostegno per
liquidità e credito. Le principali opzioni adottate per far fronte alla crisi consistono nella riorganizzazione di spazi e processi (23,2% delle imprese) e nella modifica o ampliamento dei metodi di fornitura dei prodotti/servizi (13,6%).
In oltre il 40% dei casi il fatturato si è più che dimezzato
Oltre il 70% delle imprese (che rappresentano il 73,7% dell’occupazione) dichiara una riduzione del fatturato nel bimestre marzo-aprile 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019: nel 41,4% dei casi il fatturato si è più che dimezzato, nel 27,1% si è ridotto tra il 10% e il 50% e nel 3% dei casi meno del 10%; nell’8,9% delle imprese il valore del fatturato è invece rimasto stabile.

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO