Collegati in video conferenza con la ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, i rappresentanti delle confederazioni del settore trasporto e logistica, nelle sue varie articolazioni (Confetra, Confartigianato Trasporti, Aicai, Confindustria, CNA Fita, Confcooperative, Legacoop, Assarmatori, Assocostieri), hanno ricevuto rassicurazioni sui contenuti del prossimo decreto all'attenzione del Governo, che dovrà porre le basi per la piena ripartenza dell'economia e anche del comparto del trasporto.
Il decreto di aprile fornirà risorse adeguate
«Dopo aver ottenuto la sospensione delle imposte per tutta la filiera dell'autotrasporto nel decreto "Cura Italia"», ha dichiarato la ministra, «e aver messo a disposizione ingenti risorse per le imprese nel decreto Liquidità, le proposte del mondo del trasporto e della logistica troveranno pieno ascolto nell’ulteriore provvedimento economico in arrivo subito dopo Pasqua. Quel provvedimento conterrà infatti le norme per le nuove risposte economiche finalizzate alla ripresa del settore, che in queste settimane di emergenza non ha mai smesso di operare, svolgendo un compito strategico per l'Italia: l'approvvigionamento delle merci, in primo luogo sanitarie e alimentari».
Le richieste da parte del settore
Tra le misure più richieste dal comparto: il rinnovo della proroga dei diritti differiti doganali; la riapertura dei magazzini merci delle imprese produttrici; la tutela del servizio di consegna dei corrieri; lo sblocco dei troppi nodi amministrativi che ancora gravano sull'autotrasporto; la certezza dei termini di pagamento e la fornitura di dispositivi di protezione di difficile reperimento.

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO