Erano molte le questioni all’ordine del giorno del quarto incontro del Tavolo tematico Lavoro, Formazione, Sviluppo, Innovazione, svoltosi nella sala Azzurra della Camera di commercio di Cremona. L’obiettivo è sempre la competitività del territorio, attivando un meccanismo virtuoso di collaborazione tra il mondo scolastico e il mondo del lavoro, per l’erogazione di corsi di alta formazione post-diploma in ambito meccatronico e cosmetico. Alla seduta, presieduta dal presidente della Provincia, Rosolino Azzali, hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria del territorio, nonché la Camera di commercio cremonese, l’Associazione Nazionale Cosmetica Italia, il Polo della Cosmesi, REI – Reindustria Innovazione, le università, gli istituti di credito e gli istituti scolastici locali e la Fondazione ITS Efficienza Energetica. L'esigenza condivisa da tutti i partecipanti è stata quella di identificare soluzioni operative per attuare i progetti strategici, emersi anche alla luce del lavoro di pianificazione del Masterplan 3C, lo studio del think tank The European House – Ambrosetti, dedicato allo sviluppo del nostro territorio.
2 nuovi corsi di formazione sollecitati dal territorio
Nel corso della seduta, sono stati presentati due nuovi corsi di formazione: un IFTS, dedicato alle Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo: Engineering nella smart factory 4.0 e progettato sulla base delle esigenze del territorio e l’ITS tecnico superiori produzioni cosmetiche 4.0, originato dalla forte richiesta manifestata dal settore della cosmesi di inserire in organico nuove figure professionali, specializzate nel possesso di competenze trasversali. Infine, è stato presentato un nuovo progetto, proposto dal CRIT- Cremona Information Technology: un incubatore certificato che agisca, al contempo, come centro di formazione certificato, in favore della nascita e crescita di start up innovative, in collaborazione con REI – Reindustria Innovazione, Camera di commercio, le categorie e tutti gli operatori interessati. Per chi fosse interessato, è possibile monitorare i progressi e gli avanzamenti delle attività del Tavolo della Competitività consultando il relativo portale

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO