
Rimangono pochi giorni per candidarsi al test che selezionerà i partecipanti all’ITS per le produzioni cosmetiche 4.0 di Crema, a cui avevamo dedicato un articolo proprio qui, sul nostro sito. Il termine ultimo per iscriversi è infatti domenica 20 ottobre alle ore 18, mentre l’esame è previsto il 23 ottobre e consisterà in sessanta domande a risposta multipla, da completare in novanta minuti di tempo. Gli argomenti? Inglese, informatica, matematica, biologia, chimica e fisica. A seguire, il colloquio motivazionale, in programma tra giovedì 24 e venerdì 25 ottobre. Ma perché un corso di questo tipo proprio a Crema?
Il corso, il primo in Italia, garantisce uno sbocco occupazionale
Il corso di tecnico superiore per le produzioni cosmetiche 4.0 è il primo del suo genere ad essere attivato in Italia e, se Crema rappresenta l’eccellenza nel settore cosmetico, la Lombardia ne è l’epicentro produttivo nazionale. Un’altra fondamentale ragione sono le garanzie offerte dagli ITS, visto che si tratta di scuole professionalizzanti post diploma, ideate per formare figure professionali dotate di un’alta specializzazione tecnologica, in grado di consentire loro un rapido e qualificato inserimento nel mondo del lavoro. Inoltre, il corso nasce come un’azione di rete, espressione della volontà diretta manifestata dal territorio cremasco. Alla erogazione del corso concorrono infatti la Fondazione ITS Nuove tecnologie per la Vita di Bergamo, in collaborazione con la Camera di commercio di Cremona; l’ACSU – Associazione cremasca studi universitari; l’Associazione Nazionale Cosmetica Italia; la Fondazione ITS Efficienza Energetica di Crema e l’IIS Galilei di Crema.
Quello della cosmesi è un settore in continua crescita
La cosmesi rappresenta un mondo creativo, stimolante e in continua crescita; uno dei fiori all’occhiello del made in Italy. Il settore riscontra una continua crescita in termini di occupazione annuale, pari al 12%, e richiede manodopera giovanile e qualificata, formata grazie all’acquisizione delle nuove skills dell’Industria 4.0. Abbiamo parlato delle garanzie occupazionali offerte dal corso: ciò è possibile in quanto le principali imprese leader del settore aderiscono alla sua erogazione, rendendosi disponibili a fornire docenti e ad accogliere gli studenti per lo svolgimento del tirocinio obbligatorio.
Un approccio laboratoriale che piace alle aziende
Il 40% delle ore di formazione si svolge direttamente in azienda e il corpo docenti è costituito per il 50% da professionisti provenienti dal mondo del lavoro; un approccio laboratoriale che piace alle aziende. Infine, il diploma di tecnico superiore, conferito dal corso in questione, ha validità in tutta Europa e corrisponde al quinto e più alto livello del Quadro Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF). Come procedere per iscriversi alla selezione? Occorre compilare la domanda di iscrizione al test di selezione reperibile sul sito della Fondazione ITS Nuove Tecnologie per Vita di Bergamo entro domenica 20 ottobre alle ore 18 e presentarsi per l’esame, mercoledì 23 ottobre, nel sito universitario di Crema, in via Bramante 65.

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO