Marco Degli Angeli, consigliere M5S di Regione Lombardia, ha depositato due ordini del giorno all’assestamento di bilancio 2020-2022, con l’obiettivo di combattere il digital divide. I punti che Degli Angeli mette a fuoco sono le proposte di investimento su ricerca, innovazione, formazione e digitalizzazione e la nascita dei Sad, Soggetti aggregatori digitali, nell’ambito dello sviluppo dell’Agenda digitale lombarda. «L’attuale emergenza sanitaria ha messo in luce l’importanza e la necessità della digitalizzazione e dell’innovazione informatica», dichiara Degli Angeli. «Questa esigenza sarà ancora più evidente nel momento in cui questi processi avranno grande rilevanza nella fase post-Covid che andrà a dipanarsi».
In Italia il 26% della popolazione non usa internet
«Numeri alla mano, secondo i dati forniti dal ministero per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, nel nostro Paese esiste ancora un 26% della popolazione (10mila cittadini circa) che non usa internet, mentre il 24% del restante 74% della popolazione non lo usa con consapevolezza. A ciò si aggiunga che solo il 13% della popolazione ha accesso alla banda larga, dove la media europea è invece del 26%. Per questo motivo, sul modello del Veneto, ho proposto a Regione Lombardia di istituire i Sad, ossia dei soggetti in grado di assecondare le esigenze di digitalizzazione della pubblica amministrazione, che fatica ancora troppo a stare al passo coi tempi».

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO