I consiglieri Regionali del M5S Lombardia, Marco Degli Angeli e Andrea Fiasconaro ritornano sul tema dell’autostrada Cremona-Mantova.
Un’autostrada attesa da dodici anni
«La puntata del 30 ottobre della trasmissione televisiva “Fuori dal coro” ha messo nuovamente sotto i riflettori gli sprechi del nostro Paese. Durante l'approfondimento intitolato "Poltronificio Italia: perché nessuno riesce a tagliare", le province di Cremona e Mantova hanno occupato un posto di (dis)onore a causa della fantomatica autostrada, che scalda sempre i cuori prima di ogni tornata elettorale. Nel servizio è stato ricordato che dal 2007, da ben dodici anni, c'è una società, Stradivaria Spa, che dovrebbe costruire i 60 km d'autostrada, pianificata dal 2003. Ecco qualche numero in più: sono in quattordici i componenti, tra cda e sindaci, che amministrano Stradivaria e si riuniscono dieci volte all'anno al costo di 250 euro a seduta per componente e in due anni, per tenere in piedi questa società, sono stati spesi 400mila euro. Società che ad oggi, come riportato dalla trasmissione condotta da Mario Giordano, amministra un solo campo agricolo, che frutta 770 euro l'anno».
Una soluzione più semplice ed economica
Dichiara Degli Angeli: «Insieme a Fiasconaro stiamo lottando da tempo per riportare buon senso e soluzioni fattibili per il nostro territorio, che per troppi anni è stato preso in giro col miraggio di una autostrada costosa e devastante per territorio e imprese. Con l'ex ministro Toninelli, mettendo sul tavolo dati concreti, eravamo riusciti a portare l'attenzione su una soluzione semplice, più economica e meno impattante in termini ambientali ovvero la riqualificazione della ex SS10, che a breve passerà sotto controllo Anas. Si metta finalmente la parola fine al progetto dell'autostrada, dichiarato ormai da tutti insostenibile, e si lavori in modo deciso alla riqualificazione della ex SS10; ne guadagnerebbero tutti».
Stato e Regione si incontrino il prima possibile
Concludono i due consiglieri: «Chiediamo al ministro De Micheli, all'assessore regionale Terzi e al governatore Fontana di incontrarsi il prima possibile, per continuare il discorso aperto con Anas e uscire così da un’empasse che per il nostro territorio sta diventando imbarazzante. A chi sostiene che i dodici anni di tempo sono giustificati da un progetto impegnativo e importante di ben 60 km, ricordiamo che negli anni Sessanta, in soli otto anni, sono stati costruiti gli 800km dell'autostrada del Sole».

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO