Aprire link e collaborazioni economiche di carattere internazionale, in particolare nei settori automotive, mobilità elettrica e smart mobility e consolidare la rete di rapporti negli Stati Uniti, per promuovere e accrescere l'attrattività della Lombardia e valorizzare le eccellenze presenti nel tessuto imprenditoriale lombardo, anche attraverso la presenza di esponenti di aziende con spiccata vocazione all'internazionalizzazione. Tutti obiettivi che si era posto il vicepresidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala, nella sua missione istituzionale a Chicago.
Una grande opportunità per l’automotive lombardo
«Questa missione», ha dichiarato con soddisfazione il vicepresidente, «è stata un grande successo. Abbiamo portato i numeri della nostra regione all'attenzione del vice governatore dello Stato dell'Illinois, Daniel Hynes, che si è detto altamente interessato a iniziare collaborazioni, in particolare nel settore automotive. Si tratta di una grande opportunità per il nostro tessuto economico imprenditoriale e anche per le nostre università». L'automotive in Lombardia conta infatti più di mille aziende (un terzo di quelle italiane), ha un fatturato annuo pari a 20 miliardi di euro (in Italia, 40 miliardi l’anno) e ha oltre 50mila dipendenti diretti (sempre un terzo di quelli nazionali).
Nel 2018 gli scambi tra Lombardia e Usa sono cresciuti del 5%
Nel 2018, l'interscambio tra Lombardia e Usa è stato all'insegna della crescita: +5%, rispetto al 2017, per un totale di circa 13 miliardi di euro. Anche i dati provvisori, relativi al primo trimestre del 2019, sono di segno positivo: l'interscambio Lombardia-Usa cresce infatti del 2,8%, rispetto all'analogo periodo dell’anno scorso.

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO