La partnership industriale tra LGH ed A2A, siglata il 4 agosto 2016, è stata rinnovata fino al 2021 dai soci di LGH Spa. La soddisfazione per l’intesa raggiunta viene espressa dal presidente di quest’ultima, Giorgio Bontempi: «LGH è pronta a raccogliere la sfida affidatale dai soci nel segno della rinnovata partnership, lavorando fattivamente al costante miglioramento e alla crescita dei propri servizi, per restituire ai territori di riferimento valore, innovazione e sviluppo».
LGH ha chiuso il 2018 con un utile di 13 milioni di euro
Le ragioni del rinnovo sono dovute anzitutto ai positivi risvolti industriali, economici e finanziari del primo triennio di operatività, seguito all’accordo del 2016, sia in termini di performance economiche che in ambito di progetti di sviluppo e sinergia tra le due multiutility lombarde. L’esercizio 2018 ha visto un utile di LGH Spa pari a 13,1 milioni di euro, con dividendi distribuiti ai soci pari a 12 milioni. Dal punto di vista della presenza territoriale di LGH nei territori storicamente serviti, è stata riconfermata la presenza dei suoi presidi in ciascuna delle comunità locali che fin dalla nascita vedono la presenza di LGH. Confermati anche i livelli occupazionali.
Un esempio concreto di sviluppo aziendale a beneficio dei cittadini
Il presidente di A2A, Giovanni Valotti, ha così commentato il rinnovo della partnership industriale: «La partnership con LGH è una scommessa vinta, un esempio concreto di come un grande partner industriale può rafforzare le imprese esistenti e il loro collegamento con i territori, senza intenti predatori e a beneficio dei cittadini. Siamo convinti che questa sia la strada giusta per valorizzare la storia e l’identità delle aziende locali, assicurando loro la necessaria competitività».

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO