A partire da oggi entrano in vigore alcune importanti novità previste dai vari decreti che il Governo ha varato durante l’emergenza da coronavirus.
Nuovo tetto al contante
È obbligatorio utilizzare sistemi di pagamento tracciabili in caso di spese superiori a 1.999 euro, esclusi i prelievi dal proprio conto corrente e i versamenti.
Bonus pagamenti elettronici
Sempre a proposito di pagamenti elettronici, entra in vigore anche il bonus per esercenti e professionisti, obbligati a dotarsi di Pos. Il bonus in questione consiste in un credito d’imposta pari al 30% delle commissioni sulle transazioni con bancomat, carte di credito, prepagate o altri strumenti elettronici tracciabili, purché riguardanti cessioni di beni e servizi ai consumatori finali. Il credito in questione spetta solo se i ricavi o i compensi del 2019 non hanno superato i 400mila euro e solo per le commissioni legate a cessioni di beni e prestazioni di servizi rese dal 1 luglio ai consumatori finali.
Eco e sisma bonus al 110%
Il super bonus permette interventi di ristrutturazione energetica sostanzialmente gratuiti, mediante il meccanismo dello sconto in fattura e della cessione del credito. Il provvedimento, però, è attualmente all’esame del Parlamento, che deve convertire in legge il decreto “Rilancio” in cui è inserito; inoltre mancano ancora i decreti attuativi che devono renderlo operativo. Secondo gli addetti ai lavori difficilmente il super bonus potrà essere attivo prima del prossimo settembre.
Taglio del cuneo fiscale
Per i lavoratori dipendenti con un reddito previsto tra gli 8.174 e i 26.600 euro, che beneficiano già del bonus Renzi, il taglio del cuneo fiscale inserito nell’ultima legge di Bilancio prevede da oggi un aumento in busta paga di 20 euro. I lavoratori con reddito fino a 28mila euro beneficeranno invece di un aumento in busta paga di 100 euro, mentre per quelli tra 28mila e 40mila euro il beneficio si presenta sotto forma di detrazione, che si azzera arrivando al tetto dei 40mila. Per usufruire del bonus non è necessaria alcuna richiesta, in quanto sarà lo stesso datore di lavoro a svolgere il ruolo di sostituto d’imposta.
Bonus vacanze
È valido fino al prossimo 31 dicembre e potranno richiederlo i nuclei familiari con Isee fino a 40mila euro, tramite l’app “Io”. L’importo del bonus è commisurato al numero di componenti del nucleo familiare: 500 euro per quelli composti da tre o più persone; 300 euro da due persone e 150 euro per la singola persona. L'80% del bonus sarà applicato sotto forma di sconto da parte della struttura presso la quale si è pernottato, mentre il restante 20% si potrà detrarre nella dichiarazione dei redditi del prossimo anno.

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO