A luglio 2019 si registra un miglioramento complessivo del clima di fiducia sia per le imprese sia per i consumatori. Per quanto riguarda le imprese, il miglioramento è generalizzato a tutti i settori con l’eccezione della manifattura, dove l’indice continua a diminuire, seppure lievemente (da 100,7 a 100,1). Nelle costruzioni l’indice aumenta da 140,9 a 142,8, nei servizi sale da 98,9 a 100,1 e nel commercio al dettaglio cresce da 105,2 a 109,9.
Positiva la percezione della situazione economica italiana
Per quanto riguarda le componenti dei climi di fiducia delle imprese, nell’industria manifatturiera si rileva un peggioramento solo dei giudizi sugli ordini, mentre le attese sulla produzione e i giudizi sulle scorte sono in miglioramento. Nelle costruzioni la dinamica positiva dell’indice è trainata dal deciso recupero dei giudizi sugli ordini. Con riferimento ai consumatori, l’indice di fiducia torna ad aumentare, riportandosi sui livelli di inizio anno. In questo caso, il recupero della fiducia è condizionato positivamente dalle opinioni sulla situazione economica del nostro Paese.

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO