Sono in aumento i casi di sovra indebitamento di privati, imprenditori ed ex imprenditori che fanno fatica da soli ad uscire da una situazione debitoria insostenibile rispetto al proprio patrimonio. Per aiutare debitori e creditori a gestire queste situazioni di crisi è attivo, da dicembre 2016, presso la Camera Arbitrale di Milano, l’Organismo per la composizione delle crisi da sovra indebitamento. La Camera Arbitrale di Milano gestisce il servizio per conto della Camera di Milano-Monza Brianza-Lodi, oltre che per conto delle Camere di Como-Lecco, di Sondrio, di Cremona, di Pavia e di Varese. Ad oggi, l’Occ ha gestito 539 casi e nel 2019 ha visto aumentare le domande del 39% rispetto all’anno precedente. In tutto, nel 2019, le nuove domande sono state 263.
A Cremona si è tenuto un incontro sul tema
Di composizione della crisi da sovra indebitamento si è parlato ieri a Cremona, in un seminario promosso da Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia, Camera di Commercio di Milano Monza-Brianza e Lodi e Camera Arbitrale di Milano. I relatori: Alessandro Camilletti, avvocato e gestore della crisi; Diego Pianca, commercialista e gestore della crisi e Carlo Giordano, funzionario del servizio Occ, hanno presentato la normativa sul tema e le sue evoluzioni, anche in vista della riforma del Codice della crisi di impresa che entrerà in vigore ad agosto 2020. Hanno inoltre illustrato gli strumenti per l’esdebitazione di privati, professionisti e imprenditori, ripercorrendo i singoli passaggi delle procedure e i ruoli dei soggetti coinvolti: debitore, creditori, Occ, gestore, tribunale, anche con esempi di recente giurisprudenza e portando dati e casi pratici relativi all’esperienza dell’organismo camerale.
Un servizio che permette di ripartire con dignità
«In questi primi anni di attività, l’Organismo di composizione delle crisi da sovra indebitamento e per la liquidazione del patrimonio ha già aiutato consumatori, piccoli imprenditori ed ex imprenditori a rientrare dai debiti», ha dichiarato Rinaldo Sali, vice direttore generale della Camera Arbitrale di Milano. «Il valore sociale di questo nostro impegno consiste nel rendere consapevoli i soggetti in difficoltà economica per eccesso di debiti della loro situazione e nell'aiutarli a fare un piano di rientro da presentare in modo trasparente in tribunale. Questo servizio permette alle imprese e alle persone di ripartire dignitosamente».

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO