Il consigliere regionale lombardo del M5S, Marco Degli Angeli, interviene sul progetto dell’autostrada Cremona-Mantova: «Il progetto e relativo piano economico-finanziario di Stradivaria ancora non si sono visti. Ora ci dicono che, salvo sorprese, a fine agosto sarà presentato lo stesso progetto, senza i 7 km centrali, già discusso un anno fa e che venne sonoramente bocciato dalla stessa Regione Lombardia, dal presidente Fontana e dall'assessore Terzi. Anche per il M5S è fondamentale garantire una viabilità degna di questo nome ai cittadini , ma la soluzione da noi sostenuta è la riqualificazione, con eventuale raddoppio, dell’attuale strada provinciale 10, in procinto di passare ad Anas (P.S. Ministro De Micheli batti un colpo)».
Comunque finirà sarà una sconfitta per la provincia di Cremona
«Ora che la Regione ha i "danè" , li distribuisce con fare da "ganassa" come mancia elettorale a pioggia sui territori, senza una vera pianificazione delle priorità , dimenticandosi che i 3 miliardi di euro messi sul piatto sono a debito e che saranno restituiti con le tasse dei cittadini, e per questo motivo meriterebbero di essere spesi bene e per ciò che occorre veramente con progetti ben dimensionati e a passo con i tempi. A questo punto ci chiediamo se ha senso, per l'ennesima volta, parlare e spendere parole su un bluff al quale siamo abituati da inizio anni 2000. Comunque finirà sarà una sconfitta per la provincia, ferma da vent’anni in attesa di Godot».
Dell'autostrada non si conoscono ancora tempi, costi e progetti
«Dell'autostrada non si conoscono ancora tempi, costi, progetti, nulla. Se si realizzerà, verranno impegnati centinaia di milioni di euro per un'opera sovradimensionata, che condannerà alla chiusura molte aziende agricole, e si imporranno pedaggi che scoraggeranno l'utilizzo dei pendolari. Nel frattempo, i nostri ponti sul Po rimarranno chiusi o a senso alternato e la ferrovia Brescia-Parma rimarrà tra le cinque peggiori linee italiane, con i suoi treni a diesel vecchi di quarant’anni. Probabilmente, riqualificare la Ss10, con meno spreco di risorse, senza pedaggio per i cittadini, in tempi minori, senza danneggiare le imprese agricole e rispettando l'ambiente era da incompetenti o da anacronistici ambientalisti».

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO