
Continua ad attrarre il fascino discreto di Cremona, città d’arte ormai ampiamente riconosciuta nel panorama internazionale delle mete più quotate per il turismo italiano ed estero. Lo dimostra la presenza, nei giorni scorsi, di alcuni buyer russi arrivati a Cremona per definire percorsi turistici e attività da proporre alla propria clientela; di una troupe televisiva asiatica e di giornalisti inglesi e tedeschi. Tour classico dal fascino garantito per gli ospiti russi: visita a una bottega di liuteria; al Museo del Violino con audizione di uno degli strumenti dei grandi maestri classici cremonesi; a palazzo comunale, dove sono stati accolti dal sindaco della città, Gianluca Galimberti, e, infine, una tappa gastronomica in un ristorante cittadino.
Cremona protagonista di un noto programma televisivo giapponese
La troupe giapponese ha invece girato una puntata del programma “Walking on the World Roads”, dell'emittente nazionale giapponese TV ASAHI. Si tratta di una serie di brevi documentari di viaggio che vanno in onda dal 2009. I prossimi episodi verranno girati nel Nord Italia e al loro interno verranno presentate le caratteristiche delle varie città e località riprese. Tra le zone che hanno maggiormente attirato l’attenzione dei giapponesi, ci sono state le vie circostanti il cuore del centro storico fino ad arrivare a piazza del Comune dove, in un solo colpo d’occhio, si affacciano i principali monumenti civili e religiosi; e naturalmente il Museo del Violino. Anche in questo caso non è mancata la tappa in una bottega liutaria.
Stampa inglese e tedesca in città grazie al Piano di promozione regionale
Il press tour con la stampa inglese e tedesca è stato invece organizzato da Explora, Destination Marketing Organization (DMO) di Regione Lombardia, come azione del Piano di promozione turistica. Dopo Milano, Bergamo, Sirmione e Mantova le giornaliste specializzate in travel e lifestyle hanno fatto tappa a Cremona, visitando i principali monumenti cittadini, tra cui l’immancabile Museo del Violino con i suoi capolavori, dove hanno ascoltato un’audizione della violinista Lena Yokoyama e seguito attentamente le fasi di costruzione di un violino nella bottega di una maestro liutaio. Prima di lasciare la città, hanno degustato i piatti della tradizione cremonese e le eccellenze gastronomiche locali.
L’appeal di Cremona è frutto di anni di relazioni a livello internazionale
«È motivo di grande soddisfazione accogliere sempre più spesso tour operator, giornalisti e buyer interessati a Cremona e alle sue peculiarità, che vengono poi descritte in reportage o trasmissioni televisive, nonché proposte ai turisti come meta di rilievo», dichiara al riguardo l'assessore al Turismo, Barbara Manfredini,che aggiunge: «In particolare, la presenza sempre più frequente e numerosa di tour operator non è certo casuale, bensì il frutto delle relazioni intessute in questi anni con interlocutori istituzionali, nel corso di fiere, eventi e missioni internazionali, con un obiettivo ben preciso: fare rete e promuovere Cremona in modo sempre più diffuso e capillare al di fuori dell’ambito nazionale».

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO