“Cremona Food-Lab” ha centrato il suo obiettivo. Un progetto per il territorio cremonese durato tre anni, realizzato dalla sede di Cremona dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, alla partnership del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) e al contributo del comune di Cremona, della Camera di commercio di Cremona e della Provincia di Cremona. Quattro assi strategici, venti casi di studio aziendali dai risvolti molto concreti, otto iniziative di trasferimento tecnologico e un intenso impegno nella formazione, con seminari tradizionali, webinar e altre attività in aula e online.
I risultati del progetto saranno presentati il prossimo 6 novembre
Un lavoro complesso, che ha coinvolto sedici aziende del settore agroalimentare e ha impegnato complessivamente oltre sessanta persone, per la maggior parte docenti e ricercatori dell’Università Cattolica e del Crea, ma anche dirigenti e funzionari del comune di Cremona e della Camera di commercio locale. Di notevole rilievo la dotazione tecnica, con l’acquisizione di numerose attrezzature e strumentazioni, tra cui spiccano una stampante 3D, un’insaccatrice manuale, un armadio stagionatore, un reometro e un microscopio alogeno. I risultati di questo importante progetto per il territorio saranno illustrati dal comune di Cremona venerdì 6 novembre, alle ore 10.30, in live streaming, collegandosi a https://youtu.be/iX3PuCSZXE0.

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO