Scatterà lunedì 4 novembre una nuova semplificazione: la contestualità o pratica contestuale o comunicazione contestuale, che riguarda le circa 800mila imprese lombarde. Con un unico “click” si dovranno inviare insieme, attraverso le piattaforme delle Camere di commercio, le pratiche destinate ai SUAP comunali (gli Sportelli Unici delle attività produttive che gestiscono tra le altre cose l’avvio attività) e al Registro Imprese. Finora, infatti, venivano inviate con tempistiche distinte. Per segnalare queste novità viene attivato un contact center informativo (contact contestualità al numero 02.22177111), mentre la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi terrà alcuni workshop e convegni informativi per le imprese e i Comuni del territorio.
Il portale del sistema camerale conta già oltre 2 milioni di pratiche digitali
Questa novità viene veicolata nel portale www.impresainungiorno.gov.it e si unisce ai vantaggi in termini di tempistica e comodità già garantiti da “Impresa in un giorno”, che offre la possibilità di presentare pratiche ventiquattrore al giorno, tutti i giorni e con modalità smart anche in mobilità. Il portale, realizzato dal sistema delle Camere di commercio e utilizzato da circa 3.800 Comuni in tutta Italia, conta già oltre 2 milioni di pratiche digitali elaborate (oltre 400mila dall’inizio dell’anno), con un aumento del 31% rispetto al 2018, e punte di eccellenza sull’uso del digitale in Lombardia (quasi 4mila le pratiche in più in un mese, rispetto a un anno fa). L’invio contestuale delle pratiche allineerà le diverse banche dati, che saranno aggiornate contemporaneamente, senza più differenze, per esempio, tra la data di iscrizione al Registro Imprese e il dato comunale relativo all’apertura delle attività.
Un cassetto digitale per accedere gratuitamente ai dati dell'impresa
Anche il fascicolo informatico d’impresa, previsto dal legislatore e dato in gestione alle Camere di commercio, verrà alimentato con informazioni più certe e fruibili da tutte le imprese, grazie al cassetto digitale dell’imprenditore, lo strumento sviluppato dalle Camere di commercio che permette agli imprenditori di aprire, anche in mobilità, un cassetto virtuale e accedere gratuitamente alle informazioni e ai documenti ufficiali della propria impresa. Maggiori informazioni sulle iniziative di supporto messe in campo dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi si possono trovare sulle pagine dedicate del sito .

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO