Il decreto "Crescita" è diventato legge lo scorso 28 giugno e, di conseguenza, anche la possibilità per il contribuente di richiedere uno sconto immediato, al posto delle detrazioni fiscali decennali, per quanto riguarda i lavori di riqualificazione energetica.
Una misura che discrimina le piccole imprese e altera la concorrenza
Per capire meglio l'impatto che questo provvedimento avrà sul lavoro delle imprese, CNA ha organizzato un incontro per mercoledì 24 luglio, nella sede di Cremona, in via Lucchini 105. Secondo l'associazione di categoria, lo sconto in fattura, previsto per Ecobonus e Sismabonus, discrimina le piccole imprese e altera la concorrenza, restringendo la libertà di scelta dei consumatori, dal momento che solo pochi grandissimi operatori possono permettersi di rinunciare a incassare integralmente le fatture, trasformandole in un credito di imposta da utilizzare in 5 anni.
Contro la legge un procedimento per violazione della concorrenza
Oltre 60 imprese dei settori impianti, legno e arredamento, associate a CNA, hanno avviato un procedimento amministrativo davanti alla Commissione europea e all’Autorità garante della concorrenza e il mercato, perché venga accertata l’illegittimità dell’art. 10 della L. 58/2019 (decreto "Crescita"), per violazione del diritto comunitario e/o nazionale della concorrenza. La partecipazione alla riunione è gratuita e riservata agli associati CNA ma è richiesta la registrazione obbligatoria entro domani, martedì 23 luglio 2019. Per informazioni, telefonare allo 0372.442211 oppure visitare il sito www.cnacremona.it

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO