
Visto il successo e interesse riscontrato nella precedente edizione, lo scorso 4 luglio, Giuseppe Bertesago, titolare della location Cà del Facco, a Salvirola, ha deciso di replicare la collaborazione con la OSM - Open Source Management, società di formazione aziendale, fondata da Paolo Ruggeri. Tema del secondo incontro, svoltosi il 10 ottobre: “Scopri le pratiche più attuali per aumentare il fatturato e far vincere il tuo business”. Oggi, infatti, gli imprenditori sono chiamati ad affrontare nuove sfide, modelli e mercati diversi; potersi confrontare con esperti del settore è quindi fondamentale, per superare tutte le difficoltà connesse e riuscire ad affermarsi.
I cinque pilastri del successo presentati nel corso del convegno
I relatori che si sono alternati per l’occasione - Vinicio Scudellaro (DG di OSM Lombardia); Danilo Dadda (AD di Vanoncini Spa e owner di OSM Edilizia) e Patrizio Cappella (DG di ACB Group e Ortelli ADR Trasporti) - hanno trattato diversi argomenti, definiti i cinque pilastri del successo: Organizzazione (come applicare i principi del management, ovvero delega, workflow, gestione dei collaboratori); Time Management (non abbiamo abbastanza tempo? Come, e in base a che cosa, riprogrammare le priorità?); Gestione finanziaria (utilizzare la programmazione finanziaria, per il controllo previsionale, e definire piani di sviluppo); Digital Transformation (l’asse di inclinazione del tuo business, per generare moltiplicatori ed incrementare il mercato) e People Transformation (è il capitale umano che crea il capitale economico).
Un’associazione per contrastare il fenomeno dei suicidi di imprenditori
Nel corso del convegno, è stato illustrato anche il progetto di “Imprenditore non sei solo”, nato dall’idea di Paolo Ruggeri, insieme ad alcuni colleghi ed imprenditori italiani: un’associazione no profit, che si pone lo scopo di contrastare il fenomeno dei suicidi di imprenditori in Italia e di assistere gratuitamente questi ultimi, qualora si trovassero in forte difficoltà finanziaria.

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO