Secondo Bankitalia, le garanzie pubbliche sui prestiti sono un efficace strumento per incentivare le banche a concedere la liquidità necessaria alle imprese, tuttavia gli effetti a medio termine sarebbero più controversi. Infatti, alla scadenza di un prestito a garanzia pubblica erogato a un’impresa, la banca avrà meno convenienza a rinnovarlo se non ci saranno le stesse garanzie. È per questo che la crisi da Covid-19 richiede una risposta rapida per salvaguardare la capacità produttiva italiana: è fondamentale attivare misure economiche per una migliore sostenibilità finanziaria dei bilanci delle imprese, perché occorre tenere conto che una parte delle perdite subite dalle imprese non sarà recuperabile e le imprese saranno meno capaci di intraprendere gli investimenti necessari ad accelerare la ripresa economica.
Le proposte per il breve e medio termine
Come si può intervenire, dunque? Per l’istituto di via Nazionale, nel breve termine si deve procedere a trasferimenti diretti alle imprese da parte del Governo, per compensare la perdita di fatturato e coprire le spese operative; trasferimenti aggiuntivi a fondo perduto eviterebbero o ridurrebbero la necessità delle imprese di indebitarsi verso il sistema finanziario. Anche le banche avrebbero meno rischi di perdite sui crediti in essere. Nel medio termine: creazione di un veicolo con capitale pubblico per la ristrutturazione di debiti delle imprese medio-grandi. I Governi potrebbero creare un veicolo speciale per acquistare dalle banche i prestiti concessi per le esigenze di liquidità delle imprese. Il veicolo verrebbe finanziato con risorse patrimoniali pubbliche e con debito a lungo termine collocato sul mercato, con un ammontare di capitale sufficiente a rendere i titoli emessi ammissibili ai programmi di acquisto della Bce. Sempre nel medio termine, l’introduzione di incentivi fiscali per la ricapitalizzazione delle imprese: il Governo potrebbe introdurre incentivi fiscali, per esempio attraverso una Ace “rinforzata”, una nuova riduzione dell’imposizione dei redditi derivanti dal finanziamento con capitale di rischio.

LA TUA COPIA
GRATUITA
SULL’ECONOMIA DEL TERRITORIO